Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Che cosa bolle in pentola? Giovani e lingua in Italia

Molte cose stanno cambiando nell’italiano in questo momento, in particolare tra i giovani. Di che cosa si parla, e con che toni? La sociolinguista italiana Vera Gheno traccia un quadro della situazione attuale.

Vera Gheno, sociolinguista, ha collaborato per 20 anni con l’Accademia della Crusca. Ha insegnato a contratto all’Università di Firenze per 18 anni; da settembre 2021 è ricercatrice presso la stessa istituzione. Nel 2022 pubblica “Chiamami così. Normalità, diversità e tutte le parole nel mezzo” (Il Margine), la sua undicesima monografia.

 

LOCATION
3000 Whiteheaven Street NW
Washington, DC 20008

 

This event is in Italian and English

 

Registration

Click on button below for availability. Tickets may be released after cancellations. 


 COVID POLICY: Valid Photo ID with proof of full Covid vaccination OR Covid antigen test (24 hours prior to the event for non-vaccinated people) are required and must be provided to the guard at Embassy entrance.

Face masks are required while at the Embassy 

REGISTRATION REQUIRED

DOORS OPEN 30 MINUTES PRIOR EVENT START-TIME

A registration is not a guarantee of a seat as these are assigned on a first-come first-served basis. Doors close at event start-time. Date subject to change. Duplicate registrations with same name, and from the same email, are not allowed.

RESERVATIONS ACCEPTED EXCLUSIVELY THROUGH EVENTBRITE. NO PHONE OR EMAIL RSVP AVAILABLE 

 

VERA GHENO

Vera Gheno, sociolinguista, traduttrice dall’ungherese e divulgatrice, ha collaborato per vent’anni con l’Accademia della Crusca e per quattro anni con la casa editrice Zanichelli. Ha insegnato come docente a contratto all’Università di Firenze per 18 anni; da settembre 2021 è ricercatrice di tipo A presso la stessa istituzione.

La sua prima monografia è del 2016: “Guida pratica all’italiano scritto (senza diventare grammarnazi)”; del 2017 è “Social-linguistica. Italiano e italiani dei social network” (entrambi per Franco Cesati Editore). Nel 2018 è stata coautrice di “Tienilo acceso. Posta, commenta, condividi senza spegnere il cervello” (Longanesi)Nel 2019 ha dato alle stampe “Potere alle parole. Perché usarle meglio” (Einaudi), “La tesi di laurea. Ricerca, scrittura e revisione per chiudere in bellezza” (Zanichelli), “Prima l’italiano. Come scrivere bene, parlare meglio e non fare brutte figure” (Newton Compton), “Femminili singolari. Il femminismo è nelle parole” (EffeQu); è del 28 aprile 2020 l’ebook per Longanesi “Parole contro la paura. Istantanee dall’isolamento”. Nel 2021 pubblica “Trovare le parole. Abbecedario per una comunicazione consapevole” (con Federico Faloppa, Edizioni Gruppo Abele) e “Le ragioni del dubbio. L’arte di usare le parole (Einaudi)”. È del maggio 2022.

 

  • Organizzato da: IIC Washington