Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

online > Il Sogno di Raffaello

Raffaello Sanzio, uno dei geni del Rinascimento, è morto a Roma il 6 aprile 1520.

In occasione del 500esimo anniversario dalla sua morte, mentre attendiamo che le istituzioni culturali riaprano così da poter ammirare di nuovo questi tesori d’arte dal vivo, gli Istituti Italiani di Cultura (IIC) negli Stati Uniti e in Canada celebreranno il Maestro con una serie di iniziative online.

Nei prossimi mesi, una serie di Zoom Webinar, presentati dai più accreditati esperti internazionali, concerti e lezioni di cucina rinascimentale, saranno disponibili a tutti gli amici degli Istituti nordamericani a partire dal 15 maggio, quando il programma sarà inaugurato con una lezione di Marzia Faietti, nota storica dell’arte italiana. 

La prof.ssa Faietti presenterà uno dei più interessanti disegni di raffaello, conosciuto anche come il Sogno di Raffaello. Questa misteriosa composizione ritrae un’affascinante figura femminile al parapetto, insieme a due angeli e alcuni ruderi architettonici. Il disegno è datato al 1514, periodo in cui Raffaello era alla guida del cantiere della basilica di San Pietro a Roma, un elemento che potrebbe essere ricollegato al significato dell’opera. La prof.ssa Faietti analizzerà il mistero del disegno e spiegherà come questo pezzo unico possa aiutarci a comprendere ancora meglio l’arte di Raffaello. 

L’evento sarà moderato da Emanuele Lugli, Professore alla Stanford University.

Per saperne di più sul programma #Raffaello500, seguite i social media degli IIC Nord Americani  (IIC Chicago, IIC Los Angeles, IIC Montreal, IIC New York, IIC Toronto, IIC San Francisco, IIC Washington) 

 

DOVE: Online Webinar

DATA & ORA: 15 maggio 2020 – ore 2:00 PM ET / (11:00 AM PT)

  

Webinar –  Registrazione Richiesta

 

faiettiMARZIA FAIETTI
 

Marzia Faietti, Professore associato, Dipartimento di Arte dell’Università di Bologna, è stata Direttrice Storica d’Arte presso le Gallerie degli Uffizi fino al 31 dicembre del 2018, con gli incarichi rispettivamente del coordinamento del Gabinetto dei Disegni e delle Stampe e del coordinamento della Divisione Educazione e Ricerca. Ora collabora per progetti scientifici con le Gallerie degli Uffizi ed è ospite scientifico presso il Kunsthistorisches Institut in Florenz-Max-Planck-Institut.

Dal 1987 al 2004 svolgeva la funzione di Direttrice del Gabinetto dei Disegni e delle Stampe della Pinacoteca Nazionale di Bologna e dal 1999 quella di responsabile dei Servizi Educativi.

Ha recentemente co-curato la mostra su Raffaello organizzata nel 2020 presso le Scuderie del Quirinale.

 

emanuele lugliEMANUELE LUGLI
 

Emanuele Lugli insegna arte tardo medieval e moderna alla Standford University, con un particolare interesse per la pittura Italiana, scambi, culture urbane e storia della moda.

 

 
 

 

  • Organizzato da: IIC San Francisco
  • In collaborazione con: IIC North America