online > RAFFAELLO 500: Sulle orme del genio: Raffaello e Paolo Veronese ( IIC Toronto )
Il 6 aprile del 1520 muore a Roma Raffaello Sanzio, uno dei geni del Rinascimento. Nei prossimi mesi, via Zoom, gli Istituti Italiani di Cultura (IIC) degli Stati Uniti e del Canada, celebreranno il Maestro presentando una serie di conferenze dal vivo con alcuni degli esperti più importanti su Raffaello. In questa presentazione, Thomas Dalla Costa illustrera’ le […]
Leggi di piùonline > La musica di Raffaello: da Urbino a Roma. Un webinar con Robert Kendrick ( IIC Chicago )
Sebbene la musica non abbia avuto un ruolo così predominante nella sua produzione artistica come, ad esempio, in Tiziano o Caravaggio, Raffaello è comunque nato e ha lavorato in luoghi dove la musica era tenuta in altissima considerazione: Urbino e Roma. In questo webinar Robert Kendrick, Professore di Musica, Letteratura e Lingue Romanze all’Università di […]
Leggi di piùwebinar > Beloved Writing: a Conversation with Dacia Maraini
Novelist, poet, dramatist, journalist and, above all, a woman who penned some of the most important pages of Italian literature and contemporary fiction, Dacia Maraini wrote more than seventy books, which have been translated in more than thirty languages. Today she is still a prolific writer, capable of relating to her audience as if she […]
Leggi di piùonline > Raffaello: la nascita di un maestro ( IIC Los Angeles )
Nel corso della sua breve ma inedita carriera, Raffaello dipinse l’immagine della Vergine e del Bambino molte volte e in diverse versioni. In questa conferenza Davide Gasparotto, Senior Curator e Capo del dipartimento di pittura presso il J. Paul Getty Museum, illustra come Raffaello sia stato in grado di infondere nuova vita in un soggetto […]
Leggi di piùonline > Chigiana International Festival & Summer Academy
Oursounds è il titolo del sesto Chigiana International Festival & Summer Academy: un ritorno alle radici della tradizione Chigiana per guardare al futuro, partendo dal significato del suono e della creazione musicale che nasce nei momenti più difficili attraversati dall’umanità. Dal 5 luglio al 3 settembre, il festival presenta 3 sezioni, 18 eventi live e […]
Leggi di piùonline > “Raffaello poeta, la complessità di un artista”, conferenza di Stefano Jossa, Royal Holloway, University of London (IIC MONTREAL WEBINAR SERIES)
Un webinar di STEFANO JOSSA, Royal Holloway, University of London. L’Istituto Italiano di Cultura di Montreal e gli Istituti Italiani di Cultura di Chicago, Los Angeles, New York, San Francisco, Toronto e Washington D.C. sono lieti di presentare la conferenza del Prof. Stefano Jossaintitolata “Raffaello poeta, la complessità di un artista”. L’evento sarà moderato da Dario Brancato(Concordia University, […]
Leggi di piùonline > “La più bella del mondo. Perché amare la lingua italiana”, conferenza di Stefano Jossa, Royal Holloway, University of London (IIC MONTREAL WEBINAR SERIES)
Un webinar di STEFANO JOSSA, Royal Holloway, University of London. L’Istituto Italiano di Cultura di Montreal e gli Istituti Italiani di Cultura di Chicago, Los Angeles, New York, San Francisco, Toronto e Washington D.C. sono lieti di presentare la conferenza di Stefano Jossa (Royal Holloway, University of London) intitolata “La più bella del mondo. Perché amare la lingua italiana”. L’evento sarà […]
Leggi di piùonline > Federico Fellini: An Absolutely Sincere Liar. A talk by Caterina D’Amico
This year Federico Fellini would have turned 100! To celebrate the anniversary of his birth, we honored the Italian Maestro with a webinar featuring Caterina D’Amico, former Dean of the Centro di Cinematografia Sperimentale in Rome and founding member of the Zeffirelli Foundation in Florence. Federico Fellini, probably the world’s most famous Italian film […]
Leggi di piùFare Cinema: i mestieri del cinema | 15 giugno – 21 giugno 2020
“Fare Cinema” è la rassegna tematica dedicata alla promozione del cinema e dell’industria cinematografica italiana organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, ANICA, ICE e Istituto Luce – Cinecittà. L’edizione di quest’anno avrà luogo interamente online e sottotitolati in inglese, […]
Leggi di piùonline > SCREENING [Fellini@100] How Strange to Be Named Federico! by Ettore Scola ** sold out **
To continue the celebration for the 100th anniversary of Federico Fellini’s birth, we honor the Italian maestro with a virtual screening of Che Strano chiamarsi Federico! (How Strange to Be Named Federico!) by Golden Globe winner and five-time Oscar nominee, director Ettore Scola. This documentary-fiction homage to Fellini’s life and films includes rare archival material from […]
Leggi di più