Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

La Sedia della Felicità di Carlo Mazzacurati

SINOSSI: Bruna è un’estetista che fatica a sbarcare il lunario. Tradita dal fidanzato e incalzata da un fornitore senza scrupoli, riceve una confessione in punto di morte da una cliente, a cui lima le unghie in carcere. Madre di un famoso bandito, Norma Pecche ha nascosto un tesoro in gioielli in una delle sedie del suo salotto. Sprezzante del pericolo, Bruna parte alla volta della villa restando bloccata dietro un cancello in compagnia di un cinghiale. In suo soccorso arriva Dino, il tatuatore della vetrina accanto, che finisce coinvolto nell’affaire. Scoperti il sequestro dei beni di Norma e la messa all’asta delle sue otto sedie, Bruna e Dino rintracciano collezionisti e acquirenti alla ricerca dell’imbottitura gonfia di gioie. Tra alti e bassi, maghi e cinesi, laguna e montagna, Bruna e Dino troveranno la vera ricchezza.

Regista: Carlo Mazzacurati
Italia, 2013, 94 minuti
Film in italiano con sottotitoli in inglese

CARLO MAZZACURATI nasce a Padova nel 1956. Si laurea al Dams di Bologna. Attivo a Padova sul fronte dei cineclub, nel 1979 dirige, in 16mm, ‘Vagabondi’. Si trasferisce a Roma dove collabora alla stesura di varie sceneggiature e scrive storie per la tv. Il suo primo film, “Notte Italiana” (1987, prodotto dalla Sacher Film), vince il Nastro d’Argento e il Ciak d’oro. Due anni dopo “Il prete bello” vince il Primo premio al Festival di Annecy. Nel 1992 ‘Un’ altra vita’ , viene presentato al Festival di Venezia. Il film successivo, ‘Il toro’, è premiato a Venezia con il Leone d’argento e la coppa Volpi al miglior attore non protagonista (Roberto Citran). Nel 1996, sempre a Venezia, presenta in concorso, ‘Vesna va veloce’. Due anni dopo allestisce ‘Conversazione senza testimone’. Nel 1999, con Marco Paolini, lavora a ‘Ritratti’, dialoghi con importanti personaggi della cultura veneta. ‘La lingua del Santo’ (2000) è stato presentato in concorso alla 57° Mostra del cinema di Venezia. Muore nel 2014.

 

 

LE PORTE APRONO TRA LE ORE 18 E 18:55
(PRESENTARE UN DOCUMENTO E IL BIGLIETTO DI PRENOTAZIONE ALLA PORTA)

 

SI PREGA LEGGERE LE REGOLE DI ACCESSO PER GLI EVENTI IN AMBASCIATA (IN INGLESE) QUI

 

VENUE

Embassy of Italy – Auditorium
3000 Whitehaven Street, NW
Washington, DC 20008

 

  • Organizzato da: Ambasciata d'Italia / Istituto Italiano di Cultura