Sebbene la musica non abbia avuto un ruolo così predominante nella sua produzione artistica come, ad esempio, in Tiziano o Caravaggio, Raffaello è comunque nato e ha lavorato in luoghi dove la musica era tenuta in altissima considerazione: Urbino e Roma. In questo webinar Robert Kendrick, Professore di Musica, Letteratura e Lingue Romanze all’Università di Chicago, esaminerà le musiche che Raffaello potrebbe aver ascoltato e che potrebbero aver influenzato le sue creazioni, sia nei periodi trascorsi nelle Marche che durante il suo soggiorno nella Città Eterna.
Questo evento è organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura a Chicago in collaborazione con gli IIC di Montreal, Toronto, New York, Washington, DC, San Francisco e Los Angeles, in occasione del 500esimo anniversario dalla morte di Raffaello.
DOVE: Zoom Webinar
DATA & ORA: 29 luglio 2020 – ore 19:00 ET
ROBERT L. KENDRICK
Robert L. Kendrick effettua ricerche principalmente nei settori della musica e della cultura moderna, con interessi anche nella musica latinoamericana, nell’antropologia storica, nella polifonia tradizionale mediterranea e nelle arti visive. Il suo libro più recente è Singing Jeremiah: Music and Meaning in Holy Week (Indiana UP, 2014), e tra i corsi insegnati di recente: “European Sacred Music Abroad, 1550-1730”; “Senecan Drama, Stoicism, and Baroque Opera” (co-insegnato) “; e “Music and Images in Early Modern Europe”. Nel 2006 ha vinto un Graduate Teaching Award.