Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Storia

 

Storia

L’Istituto Italiano di Cultura (IIC) è stato fondato nel 1980.  

La sua prima sede era all’interno della vecchia Ambasciata d’Italia sulla 16th e la Fuller Street, NW.

Nel 1992 l’IIC si è poi trasferito nella zona di Dupont Circle al 1717 Massachussetts Avenue, NW, Suite 100. La nuova sede era munita di una sala per mostre, un auditorium con 150 posti e 7 uffici. La biblioteca era all’interno dell'auditorium. L’area complessiva dell’IIC consisteva di circa 3700 sq ft  (350 metri quadri).

Nell’ottobre del 2000, l’edificio in cui gli uffici erano ubicati è stato venduto alla John Hopkins University, e l’IIC si è spostato all’indirizzo 2025 M Street, NW Suite 600, nella zona di Foggy Bottom. La nuova sede era di circa 3300 sq. ft. (320 metri quadri). Gli uffici, al sesto piano di questo edificio moderno, consistevano in una biblioteca, 5 uffici,  e una sala per mostre/auditorium con circa 120 posti.

Nell’agosto del 2006, l’IIC si e’ poi trasferito nella sua sede attuale all’interno dell'Ambasciata d'Italia negli USA, opera dell'architetto Piero Sartogo, all’indirizzo 3000 Whitehaven St, NW nella zona conosciuta come “Embassy Row”. 

La rete degli IIC negli USA e’ costituita da 5 Istituti:

  • Chicago
  • Los Angeles
  • New York
  • San Francisco
  • Washington

 


40